Agevolazioni per invalidi: le tariffe internet e telefono di TIM, Vodafone, Wind, PosteMobile, Iliad, Kena Mobile, Fastweb, moduli di domanda.
Le tariffe telefoniche agevolate per invalidi sono per la linea di casa e per il cellulare (ovviamente parliamo solo di abbonamenti residenziali, non professionali), sia per le chiamate e gli sms che per la connessione internet, poi ci sono altre agevolazioni come spiegato più sotto.
La domanda di tariffa agevolata per non vedenti e non udenti, per cellulare o casa, si può fare sia al momento della stipula del contratto sia in seguito tramite raccomandata, con un fax o con una email certificata (PEC), scaricando il modulo apposito dal sito della compagnia telefonica: la richiesta può essere effettuata dallo stesso disabile o da un membro del suo nucleo familiare; si deve allegare fotocopia della certificazione medica della disabilità e dei documenti di riconoscimento (del disabile e del titolare del contratto, se persone diverse: in questo caso aggiungete anche la certificazione dello stato di famiglia).
La tariffa telefonica agevolata parte entro 15 giorni dal ricevimento della domanda e dura fino ad eventuale disdetta; in genere per i sordi occorre rinnovare annualmente, per i ciechi invece no.
Quali agevolazioni per disabili ci sono per le tariffe telefono e internet
Ci sono differenze tra le tariffe agevolate per non udenti e per non vedenti, come anche differenze sulle tariffe agevolate per telefono o internet, ma di base si ha:- tariffe telefoniche agevolate per non udenti (sordi/sordomuti): non potendo usare i servizi voce hanno diritto ad almeno 50 sms gratuiti al giorno, più altre agevolazioni per internet
- tariffe internet per non vedenti (purtroppo solo per ciechi totali con indennità di accompagnamento, non per ciechi parziali o ipovedenti gravi): o c'è uno sconto del 50% sul canone in caso di tariffa internet flat o semiflat, oppure ci sono 90 ore di navigazione mensile gratuita se si ha una tariffa a consumo; inoltre è del tutto gratis la connessione con collegamenti dial up su linee analogiche o ISDN attraverso la numerazione 702 0187187
Prima di fornirvi indicazioni specifiche sulle tariffe per disabili di TIM, Vodafone, Wind, PosteMobile e Iliad con anche i link per scaricare i moduli di domanda ufficiali messi a disposizione dalle compagnie telefoniche, eccovi altre guide utili:
Offerte TIM agevolate per non udenti e non vedenti
Le tariffe telefono e internet agevolate per sordi e ciechi di TIM comprendono TIM Easy, tariffa ricaricabile per cellulare che al prezzo di 7,99 euro al mese dà minuti e sms illimitati e 20 GB di internet (illimitati se si ha TIM anche per la linea di casa).Per quel che riguarda le agevolazioni TIM per invalidi sulla linea di casa, è possibile scegliere le consuete offerte TIM che sono proposte in versione tariffa agevolata per non udenti o non vedenti con lo sconto del 50% sul prezzo di listino.
Modulo domanda tariffa TIM linea di casa per non udenti o non vedenti | Modulo domanda tariffa TIM linea mobile per non udenti o non vedenti |
Offerte Vodafone agevolate per non vedenti e non udenti
Questo il prospetto informativo delle agevolazioni Vodafone per invalidi (cliccate per ingrandire l'immagine):Modulo domanda tariffa Vodafone linea di casa per non udenti o non vedenti | Modulo domanda tariffa Vodafone linea mobile per non udenti o non vedenti |
Offerte Wind Tre agevolate per non udenti e non vedenti
Questo il prospetto informativo delle tariffe telefono e internet agevolate per sordi e ciechi di WindTre:- Offerta Wind Tre per non udenti e non vedenti, tariffa ricaricabile per cellulare: 35 GB alla massima velocità, chiamate illimitate, 2000 sms, prezzo 7,49 euro al mese
- Offerta Super Fibra Wind Tre agevolata per non udenti e non vedenti, tariffa in abbonamento per la linea di casa: costa 14,95 euro al mese e si ha traffico internet illimitato con fibra fino a 1 Gigabit, attivazione gratuita, giga illimitati per un cellulare, telefonate da casa verso fissi in Europa, Usa e Canada e cellulari nazionali col solo scatto alla risposta di 23 centesimi (oppure senza scatto con 1,50 euro al mese), modem WI-FI di ultima generazione per la navigazione da casa proposto in vendita abbinata a 5,99 euro/mese, durata 48 mesi, con servizio di assistenza gratuito
- Offerta ADSL Wind Tre agevolata per non udenti e non vedenti, tariffa in abbonamento per la linea di casa: stessi costi e stesse condizioni dell'offerta Super Fibra, ma essendo con tecnologia ADSL la velocità può essere fino a 20 Mb/s in download e 1 Mb/s in upload o fino a 7 Mb/s in download e 256 Kb/s in upload, a seconda della rete locale
Offerte PosteMobile per non udenti e non vedenti
Le tariffe agevolate PosteMobile sono sia per cellulari che per la linea di casa, queste le offerte ricaricabili per cellulari:Un "credit" equivale a un minuto di telefonata o a un sms. Per attivare una delle tariffe ricaricabili agevolata per disabili su una sim PosteMobile occorre compilare il modulo per non udenti o il modulo per non vedenti e inviarlo via fax al numero gratuito 800 185 111 con una copia della certificazione medica e di un documento di identità.
Questo il prospetto delle tariffe agevolate PosteMobile per la linea di casa dedicate a clienti con disabilità visiva o uditiva: Gli sconti su consegna e installazione del modem sono in promozione, dunque è possibile che in alcuni periodi siano a prezzo pieno. Per attivare le offerte agevolate occorre compilare l'apposito modulo e inviarlo via fax al numero 800 185 111 o tramite lettera a PosteMobile S.p.A., Casella Postale 3000, 37138 Verona (solo per le offerte con fibra ottica bisogna inviare via fax al numero 800 211 783).
Offerte Iliad per non udenti e non vedenti
Il costo della tariffa agevolata Iliad per disabili è 4,50 euro al mese e dà diritto a minuti illimitati verso fissi e mobili in Italia, SMS illimitati verso fissi e mobili in Italia, 40GB di navigazione internet su rete fino a 4G+ in Italia, minuti e SMS illimitati in Europa, 3GB di internet dedicati in Europa. Oltre queste soglie si applica la tariffa base: 0,28 euro al minuto, 0,28 euro per sms, 0,90 euro ogni 100MB. Se non la si ha, bisogna comprare e attivare una sim Iliad al costo di 9,99 euro.Le tariffe ricaricabili Iliad per disabili, da usare solo per telefonia mobile visto che l'operatore è attivo solo in tale ambito, va attivata inviando all'indirizzo mail offertaagevolata.iliad@legalmail.it il modulo che potete scaricare da questa pagina ufficiale del sito dell'azienda, allegando la certificazione medica dell'invalidità e un documento di identità.
Offerte Kena Mobile per non udenti e non vedenti
Le tariffe agevolate Kena Mobile per disabili sono tre, che possono essere richieste su una sim Kena attivata con nuovo numero o dopo aver chiesto la portabilità da altro operatore:- Kena Insieme a Te:chiamate e messaggi illimitati, 70GB (di cui 3,5 solo per Paesi UE), prezzo 2,99 euro al mese, consegna e attivazione sim gratuite
- Kena Insieme a Te Messaggi (tariffa cellulare per non udenti):50 sms al giorno, 4GB di internet al mese, nessun costo mensile ma solo 5 euro di attivazione sim
- Kena Insieme a Te Parole (tariffa cellulare per non vedenti): 2000 minuti di chiamate in Italia e UE e 4GB al mese, nessun costo mensile ma solo 5 euro di attivazione sim
Posta un commento